Che cosa sta cercando

Neve e cani: a cosa fare attenzione in inverno

L'inverno non porta solo splendidi paesaggi innevati, ma anche sfide per te e il tuo cane. Anche se giocare sulla neve è divertente, ci sono alcune cose che dovresti tenere a mente per prenderti cura del tuo amico a quattro zampe durante la stagione fredda. In questo articolo dettagliato vi mostreremo cosa è importante per la cura invernale, quali rischi comporta l'inverno e come potete evitarli.

1. Cura delle zampe: protezione dal freddo e dal sale

Le zampe del tuo cane sono particolarmente sensibili e sono esposte a molto stress durante l'inverno. Il freddo, la neve e il sale stradale possono seccare e persino danneggiare le balle. Piccole crepe o piaghe possono essere molto dolorose e favorire l'infezione. Il sale stradale è particolarmente pericoloso: non solo irrita la pelle, ma spesso viene leccato via e può causare problemi gastrointestinali.

💡 Consigli per zampe sane in inverno:

  • Prima della passeggiata: applicare una crema protettiva per le zampe , che formi uno strato protettivo e mantenga la pelle elastica. In questo modo si riduce lo stress causato dal sale e dal freddo.
  • Toelettatura tra le dita: tagliare il pelo tra le zampe per evitare la formazione di grumi di neve. Possono risultare scomodi e rendere difficoltosa la deambulazione.
  • Dopo la passeggiata: sciacquare le zampe con acqua tiepida per rimuovere sale e sporcizia. Quindi asciugateli accuratamente e controllate che non presentino piccole ferite o crepe.

👉 Consiglio: se il tuo cane ha le zampe particolarmente sensibili, le scarpe per cani possono essere una soluzione. Proteggono dal sale stradale, dal freddo e dai bordi taglienti del ghiaccio.

2. Mangiare la neve: innocuo o pericoloso?

Molti cani amano mangiare la neve, sia per noia, per curiosità o per sete. Ma questo può rivelarsi problematico: in piccole quantità, la neve è solitamente innocua, ma in quantità maggiori può causare problemi allo stomaco, come vomito, diarrea o mal di stomaco. La neve contaminata da sale stradale, pietrisco o sostanze chimiche è particolarmente rischiosa.

💡 Cosa fare se il tuo cane mangia la neve?

  • Osserva il tuo cane: se gli piace mangiare la neve, distrailo con giocattoli o dolcetti.
  • Offrire acqua fresca: molti cani mangiano la neve perché hanno sete. Una bottiglia d'acqua da portare sempre con sé può aiutare a ridurre questo comportamento.
  • Evitate i sentieri eccessivamente salati: il sale stradale e altre sostanze chimiche non solo sono dannose per le zampe, ma sono anche pericolose se ingerite.

👉 Segnali di avvertimento:
Se il tuo cane vomita, ha la diarrea o è letargico dopo aver mangiato la neve, dovresti consultare un veterinario. Soprattutto per i cani di piccola taglia, ingerire neve contaminata può avere gravi conseguenze per la salute.

3. Freddo: come evitare l'ipotermia

Non tutti i cani sono adatti all'inverno. Mentre le razze nordiche come gli husky o i malamute amano la neve, i cani piccoli, a pelo corto o anziani possono prendere freddo facilmente. Il freddo non solo può essere fastidioso, ma può anche indebolire il sistema immunitario del cane e provocare malattie.

💡 Segnali del raffreddore:

  • tremore o irrequietezza
  • Camminata rigida o movimento lento
  • Cercare protezione o rifiuto di camminare

Come proteggere il tuo cane dal freddo:

  1. cappotto per cani:
    Un mantello ben aderente è particolarmente importante per i cani a pelo corto, di piccola taglia o anziani. Mantiene il corpo caldo e protegge dal vento freddo e dall'umidità. Scegli un cappotto che sia idrorepellente e abbia l'interno morbido.
    👉 Il nostro consiglio: il cappotto per cani Uppsala Softshell unisce comfort e protezione ed è perfetto per le fredde giornate invernali.

  2. Passeggiate più brevi:
    In inverno, soprattutto quando le temperature sono inferiori a 0°C, programmate passeggiate più brevi ma più frequenti. Assicuratevi che il vostro cane continui a muoversi per stare al caldo.

  3. Luogo di riposo caldo:
    Assicuratevi che il vostro cane abbia a disposizione un posto caldo e asciutto dove riposare e riscaldarsi dopo la passeggiata.

4. Visibilità in inverno: la sicurezza prima di tutto

In inverno fa buio presto e la visibilità è spesso scarsa. Per garantire la sicurezza tua e del tuo cane durante il viaggio, è importante che quest'ultimo sia ben visibile.

💡 Attrezzatura per una maggiore visibilità:

  • Collari e guinzagli riflettenti
  • cappotti per cani con strisce riflettenti
  • Ciondoli LED che possono essere attaccati al collare

5. Giochi ed esercizi invernali: divertimento sulla neve, ma con cautela

Ai cani piace giocare e scorrazzare sulla neve. Anche in questo caso, però, è opportuno prestare attenzione: sforzi eccessivi su superfici scivolose possono affaticare le articolazioni o provocare lesioni.

💡 Consigli per giocare sulla neve in sicurezza:

  • Scegli un ambiente sicuro: evita superfici ghiacciate dove il tuo cane potrebbe scivolare.
  • Giocattoli adatti: utilizzare giocattoli robusti, resistenti all'inverno e facilmente visibili nella neve.
  • Fai una pausa: assicurati che il tuo cane non sia troppo affaticato e fai delle pause regolari per controllarlo.

Consigli sui prodotti per l'inverno 🐾

  1. Balsamo per zampe AniForte

    • Perché? Protegge e si prende cura delle zampe sensibili dal sale stradale e dal freddo.
    • Applicazione: applicare sulle zampe prima e dopo la passeggiata.
    • Guarda ora
  2. cappotto per cani Uppsala Softshell

    • Perché? Protezione perfetta contro il freddo e l'umidità, ideale per cani di piccola taglia, anziani o a pelo corto.
    • Caratteristiche: idrorepellente, caldo e confortevole.
    • Guarda ora

Conclusione: prepararsi all'inverno

L'inverno può essere un periodo fantastico per te e il tuo cane, a patto che siate ben preparati. Con la giusta cura e l'attrezzatura giusta, puoi proteggere il tuo amico a quattro zampe dal freddo, dal sale stradale e da altri pericoli. Godetevi il tempo sulla neve e fate dell'inverno una stagione indimenticabile per entrambi!